PROPOSTE DI GITE SCOLASTICHE  
Cerca la gita che fa per te
Ricerca
Cerca per Regione
Cerca per Località
Cerca per Nazione
Proposta di Gita Scolastica - Itinerario Scolastico
Viaggio sulle tracce di Leonardo

Clicca sull'immagine per visualizzarla interamente
Tipologia: Culturale
Durata: 2 giorni
Destinazione: Italia , Lombardia   -   Località: Milano, Pavia, Voghera   -   Area geografica:
Gita effettuabile dal 01/09/2022 al 30/06/2023
Livello Scuola:Tutti i livelli

Due giorni alla scoperta delle opere e dei progetti di Leonardo da Vinci a Milano, Pavia e Vigevano


1° giorno

Arrivo a Pavia in mattinata.
Pavia sulle tracce del Genio
Visita guidata del centro storico della città sulle tracce di Leonardo: la chiesa di San Pietro, la Piazza Grande, Piazza Duomo.
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Nel pomeriggio ingresso e visita al Castello Visconteo, legato in modo leggendario alle prove di volo di Leonardo, visita al modello ligneo del Duomo, architettura studiata da Leonardo. Per le scuole primarie caccia al tesoro alla scoperta del grande modello ligneo del Duomo rinascimentale, dei dipinti di epoca leonardesca e laboratorio esperienziale; per le secondarie di primo grado
durante la visita ai ragazzi sarà distribuito un taccuino di viaggio sul quale dovranno realizzare schizzi e prendere appunti al fine di completare il loro piccolo codice nelle aule laboratoriali. 
Trasferimento in albergo, sistemazione, cena e pernottamento.


2° giorno

Prima colazione in albergo. Giornata a Milano o a Vigevano a vostra scelta: 

MILANO 
Leonardo in città: visita a scelta tra:

  • - Leonardo al castello: visita delle sale e gli spazi del castello Sforzesco riconoscibili nei progetti leonardeschi, quali la piazza d’armi, il rivellino di Porta Vercellina e i sistemi difensivi. In questo straordinario contesto può intervenire Leonardo in persona che, oltre a presentare la propria produzione letteraria, intrattiene i partecipanti, stimolandoli con insoliti indovinelli di corte.

  • - In città con gli occhi di Leonardo: Il percorso parte dalle merlate del castello dove, con il supporto delle riproduzioni di alcuni dei suoi disegni, si indagano, tra gli altri, i progetti relativi all'architettura militare, al rifacimento della torre del Filarete e alla realizzazione del monumento a Francesco Sforza. Spostando lo sguardo oltre le mura del castello, si ricordano i progetti di Leonardo per incanalare e domare le acque dei navigli attraverso l'uso di chiuse, nonché gli studi per la costruzione del tiburio del Duomo. La visita prosegue all'interno del Museo d'Arte Antica, dove si accenna alla diffusione dell'originale pensiero pittorico dell'artista attraverso la visione della Madonna Lia, opera del leonardesco Francesco Galli. Per le classi V di scuola primaria, con supplemento, è possibile svolgere una caccia al tesoro in città alla scoperta di Leonardo tra Palazzo Reale, il Duomo e il Castello.

Pranzo al sacco fornito dall’albergo.

Il mondo di Leonardo
Visita guidata alla mostra: per le scuole primarie la visita di 2 ore alla mostra si incentra sulla figura di Leonardo da Vinci artista e scienziato e sul significato del Cenacolo. Per fissare quanto appreso, i ragazzi ricreano l’Ultima Cena diventandone loro stessi i protagonisti; per le scuole secondarie di 1°grado durante la visita di 1 ora viene raccontato il genio di Leonardo da Vinci attraverso modelli tridimensionali di tutte le sue macchine e dei suoi progetti: la ricostruzione del modello fisico del Sottomarino Meccanico, della Macchina del Tempo e della Libellula Meccanica sono solo alcune delle scoperte narrate che danno la possibilità di interagire con un nuovo scenario per lo studio. Ogni macchina prevede delle postazioni per particolari esperienze interattive multimediali. Per la prima volta in Italia viene inoltre presentato il Restauro Digitale dell' Ultima Cena che permette un approfondimento trasversale anche sulla figura di Leonardo pittore.

VIGEVANO
Visita guidata a Piazza Ducale che ricorda i disegni di Leonardo sulla città ideale. A seguire visita del Castello Sforzesco, le scuderie Ducali e la strada coperta e sopraelevata: costruito tra il 1345 e la fine del ‘400, è con Ludovico il Moro, Bramante e Leonardo Da Vinci  che il castello diviene una maestosa manifestazione di ingegno. Si termina con la visita al Museo Leonardiana che consente di intraprendere un viaggio multimediale alla scoperta della vita e dell’opera di Leonardo.
Pranzo al sacco fornito dall’albergo
Termine dei nostri servizi.






Club Scuola Italia
Via Giovanni Pier Luigi da Palestrina, 2
20124 Milano - MI
3887830924
gitescolastiche@clubscuolaitalia.it
http://bit.ly/tutte-le-gite-CSI
Visualizza informazioni ulteriori
Visualizza tutte le proposte di questo inserzionista

Richiedi maggiori info su questa proposta


Il mio nome Il mio cognome Io sono La mia mail Il mio cellulare Il nome della scuola
Classe
Grado della scuola
Località Provincia Durata
Periodo indicativo di effettuazione N° degli studenti partecipanti
N° degli insegnanti/accompagnatori
Trasporto
Eventuali note
Esprimo il consenso al trattamento dei miei dati
Trattamento dei dati
TAG Leonardo da Vinci Leonardo Milano Pavia Genio

Voghera Castello Sforzesco Castello Visconteo




Organizzi gite scolastiche?

Scopri come pubblicare
i tuoi itinerari


PROPOSTE DI GITE SCOLASTICHE GUIDE PARCHI FATTORIE DIDATTICHE RICETTIVITA' TRASPORTI MOSTRE MUSEI SPETTACOLI












Home Come funziona Area Inserzionisti Contatti
© dal 2014 - ALL RIGHTS RESERVED
SAPERE PIÙ S.A.S.
Via G.P. da Palestrina, 2 - 20124 MILANO
Part. IVA 12952970155